Spifferi dalle finestre? Scopri come proteggere la tua casa
Luglio 1, 2025
Infissi in alluminio: perché scegliere il taglio termico?
Luglio 9, 2025
Spifferi dalle finestre? Scopri come proteggere la tua casa
Luglio 1, 2025
Infissi in alluminio: perché scegliere il taglio termico?
Luglio 9, 2025
FISAP

Conto Termico 3.0:
opportunità per l'efficienza energetica nei Comuni della Provincia di Cuneo e Savona

È in arrivo il nuovo Conto Termico 3.0, il cui decreto attuativo è in fase di approvazione definitiva. Si tratta di un incentivo pensato per favorire interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, rivolto sia agli edifici pubblici che privati.
Il contributo è a fondo perduto e può variare tra il 40% e il 65% delle spese sostenute. Tuttavia, in situazioni specifiche può arrivare fino al 100%.
Un’opportunità strategica soprattutto per i Comuni della provincia di Cuneo e Savona con meno di 15.000 abitanti: questi potranno beneficiare del contributo massimo per interventi su scuole, ospedali e strutture sanitarie.

Soggetti beneficiari

Secondo la bozza del decreto, i destinatari principali dell’incentivo sono:

  • Amministrazioni pubbliche
  • Enti del Terzo Settore

Tipologie di interventi ammessi

Sono incentivabili uno o più dei seguenti lavori su edifici già esistenti (anche solo in parte o singole unità), purché dotati di impianto di climatizzazione:

  • Isolamento termico delle superfici opache dell’involucro edilizio, anche con sistemi di ventilazione meccanica;
  • Sostituzione di infissi e serramenti su superfici trasparenti;
  • Installazione di schermature solari fisse o mobili su superfici esposte da Est-Sud-Est a Ovest;
  • Trasformazione in edifici a energia quasi zero (nZEB);
  • Sostituzione di impianti di illuminazione interni ed esterni con soluzioni ad alta efficienza;
  • Installazione di sistemi di building automation e dispositivi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore;
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, anche aperte al pubblico, purché accompagnate dalla sostituzione degli impianti di riscaldamento con pompe di calore elettriche;
  • Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, anche in questo caso solo se associati alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore.

Dotazione finanziaria

Il budget annuale complessivo del Conto Termico 3.0 è di 900 milioni di euro:

  • 400 milioni destinati a soggetti pubblici;
  • 500 milioni destinati a soggetti privati.

L’erogazione sarà gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che potrà accettare richieste fino a 60 giorni dopo il raggiungimento del tetto massimo annuo per ciascun settore (pubblico o privato).

Massimale delle spese ammissibili

L’importo dell’incentivo può arrivare, in linea generale, fino al 65% delle spese sostenute, ma in alcune situazioni specifiche può coprire fino al 100% dei costi. Vediamo insieme in quali casi: 

  1. interventi su edifici situati in Comuni con meno di 15.000 abitanti, effettivamente utilizzati dagli stessi;
  2. Lavori eseguiti su edifici pubblici scolastici, su strutture ospedaliere o altre strutture sanitarie pubbliche, comprese le strutture residenziali, di assistenza, cura o ricovero appartenenti al sistema sanitario nazionale.

Come fare domanda?

Per accedere agli incentivi è necessario compilare e inviare al GSE la scheda-domanda attraverso il Portaltermico, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
Per le Pubbliche Amministrazioni è prevista anche la possibilità di prenotare il contributo prima dell’inizio dei lavori. Inoltre, sia soggetti pubblici che privati possono accedere ai fondi anche attraverso comunità energetiche o altre configurazioni di autoconsumo collettivo.

FISAP è al fianco dei Comuni della provincia di Cuneo e Savona con un servizio completo, personalizzato e senza costi aggiuntivi per l’ente. Gestiamo internamente tutte le fasi del processo: dalla verifica dei requisiti alla predisposizione della documentazione, fino all’invio della domanda e alla rendicontazione finale. Grazie a un team tecnico altamente qualificato e a una conoscenza approfondita del Conto Termico 3.0, FISAP rappresenta il partner ideale per le Pubbliche Amministrazioni come ad esempio Borgo San Dalmazzo, Busca, Cairo Montenotte, Varazze, Finale Ligure, Loano, Alassio che desiderano accedere agli incentivi in modo semplice, sicuro e vantaggioso.

Ci occupiamo di tutto noi, per permettere all’ente di concentrarsi solo sui benefici dell’intervento, contattaci subito inviandoci una mail ad info@fisap.it oppure chiamaci al 0174597084 oppure al 335 6982661.

Hai un progetto da realizzare?
Non esitare a contattarci!

 

Se hai domande, richieste o desideri ricevere un preventivo personalizzato e gratuito, non esitare a contattarci.


Via Forzani 5/B
(area artigianale)
12089 Villanova Mondovì (CN)

+39 335 6982661
info@fisap.it
Il sito FISAP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Utilizzando questo sito web accetti la nostra Privacy Policy
.