Guida alla marcatura CE per infissi: sicurezza e conformità garantite
Maggio 6, 2025
Infissi e serramenti: qual è la differenza?
Maggio 22, 2025
Guida alla marcatura CE per infissi: sicurezza e conformità garantite
Maggio 6, 2025
Infissi e serramenti: qual è la differenza?
Maggio 22, 2025
FISAP

Muffa in casa: perché si forma e come eliminarla in modo definitivo

Ti è mai capitato di vedere delle macchie scure che si allargano lentamente su una parete? Hai sentito un odore di umido persistente in alcune stanze della casa, soprattutto durante l’inverno? Magari hai già provato a coprire la muffa con una mano di pittura, ma dopo qualche settimana è ricomparsa, più estesa di prima.
Se ti riconosci in queste situazioni, sappi che non sei solo: la muffa è un problema molto comune nelle abitazioni moderne, ma spesso viene sottovalutato o affrontato nel modo sbagliato.
In questo articolo voglio spiegarti perché si forma la muffa, quali sono le sue vere cause, e soprattutto come puoi eliminarla alla radice e non solo coprirla temporaneamente.

Che cos'è la muffa?

La muffa è un fungo microscopico che si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati, con temperature comprese tra i 18 e i 25°C. Le sue spore si depositano sulle superfici e proliferano se trovano condizioni favorevoli: condensa, umidità, ponti termici e scarsa ventilazione.

Molti pensano che basti dare una pulita o passare una vernice antimuffa per risolvere tutto, ma la realtà è ben diversa. Se non si interviene sulle cause strutturali e ambientali, la muffa tornerà, ogni volta con più forza. Allergie, asma, mal di testa cronici, irritazioni: sono solo alcuni dei disturbi che possono essere causati dalla muffa negli ambienti domestici.

In molti casi, la colpa è dell’eccessiva umidità interna e della scarsa circolazione d’aria. Può succedere soprattutto nei bagni senza aspirazione, nelle cucine dove si produce molto vapore, nei locali interrati, o anche semplicemente in stanze con pareti esposte a nord.

Muffa dopo il cambio degli infissi: perché succede?

Può sembrare un paradosso: sostituisci le vecchie finestre per migliorare l’isolamento e ti ritrovi con muffa sui muri. Succede perché i nuovi infissi – ben sigillati – impediscono la traspirazione dell’aria. Se non si integra un sistema di ventilazione adeguato, l’umidità interna aumenta e la muffa trova terreno fertile.

È un problema frequente, soprattutto in case dove prima circolava più aria grazie agli spifferi. Per evitare questo effetto collaterale, è fondamentale considerare soluzioni per il ricambio d’aria prima di installare nuovi infissi.

Come prevenire (davvero) la formazione della muffa?

Per evitare la comparsa della muffa – o eliminarla una volta per tutte – è necessario agire in modo strutturale e personalizzato. Ecco alcuni interventi efficaci:

  • Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
    favorisce un ricambio d’aria continuo e controllato, riducendo l’umidità senza dispersioni termiche.

  • Correzione dei ponti termici: attraverso l’isolamento delle zone critiche dove si verifica condensa (come angoli o pareti esterne).

  • Uso di materiali traspiranti nelle ristrutturazioni.

  • Abitudini quotidiane corrette: arieggiare più spesso, evitare di asciugare i panni all’interno, usare deumidificatori dove necessario.

Vuoi dire addio alla muffa per sempre? Contattaci

Noi non ci limitiamo a installare infissi: progettiamo soluzioni complete per migliorare il comfort abitativo e prevenire problemi come la muffa, fin dalla fase di consulenza. Grazie a oltre 40 anni di esperienza nel settore, sappiamo quanto sia importante unire l'efficienza energetica alla salubrità degli ambienti.

Stai pensando di cambiare gli infissi o hai problemi di muffa in casa?
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e personalizzata. Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Hai un progetto da realizzare?

contattaci-outline-FISAPcontattaci-FISAP

Se hai domande, richieste o desideri ricevere un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci.

Il nostro team è pronto ad assisterti.

Via Forzani 5/B
(area artigianale)
12089 Villanova Mondovì (CN)

+39 335 6982661
info@fisap.it
Il sito FISAP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Utilizzando questo sito web accetti la nostra Privacy Policy
.