Tapparelle in alluminio: protezione, design e tecnologia per la tua casa
Giugno 25, 2025
Conto Termico 3.0: opportunità per l’efficienza energetica nei Comuni della Provincia di Cuneo e Savona
Luglio 2, 2025
Tapparelle in alluminio: protezione, design e tecnologia per la tua casa
Giugno 25, 2025
Conto Termico 3.0: opportunità per l’efficienza energetica nei Comuni della Provincia di Cuneo e Savona
Luglio 2, 2025
FISAP

Spifferi dalle finestre?
Scopri come proteggere la tua casa

Hai mai sentito un’improvvisa corrente d’aria mentre ti avvicini a una finestra? Ti capita di alzare il riscaldamento d'inverno senza riuscire mai a ottenere una temperatura stabile? Se abiti nel cuneese o lungo la costa savonese, dove nei mesi freddi la brezza marina si fa pungente e le giornate sono spesso rigide, questi segnali potrebbero indicare un problema più profondo: la presenza di spifferi nelle finestre.
Ma come si riconoscono davvero gli spifferi? E soprattutto: quanto possono incidere sul comfort e sulle bollette?
In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo per individuarli, capirne le cause e risolverli in modo definitivo.

I 4 test infallibili per capire se c'è uno spiffero

Individuare uno spiffero può sembrare difficile, ma esistono metodi semplici ed efficaci per verificarlo, vediamoli insieme.

  • Test della candela o del fumo: accendi una candela e avvicinala lentamente al perimetro della finestra. Se la fiamma vacilla o si spegne, potresti avere una perdita d’aria. Puoi usare anche un bastoncino d’incenso.
  • Controllo con termometro: misura la temperatura vicino alla finestra e confrontala con il resto della stanza. Un’area significativamente più fredda è un chiaro indizio.
  • Metodo del foglio di carta: chiudi un foglio tra l’anta e il telaio della finestra. Se si sfila facilmente, vuol dire che la finestra non chiude bene.
  • Test manuale: passa lentamente la mano lungo la giunzione tra anta e telaio. Se sentirai dell’aria passare significa che c'è uno spiffero.

Come incidono gli spifferi sulle tue bollette?

Gli spifferi non sono solo un fastidio, ma una vera minaccia per il comfort domestico e l’efficienza energetica della casa.
Ecco i principali problemi che possono causare:

  • Dispersione di calore: in inverno l’aria fredda entra e quella calda esce, obbligando l’impianto di riscaldamento a lavorare di più. In estate avviene il contrario, con il condizionatore sotto stress.
  • Aumento delle bollette: che sia estate o inverno il dispendio energetico causato dagli spifferi può incidere pesantemente sui costi, soprattutto in zone soggette a forti escursioni termiche come la pianura cuneese o la costa ligure.
  • Disagio abitativo: correnti d’aria, ambienti con temperature diverse, umidità e muffe sono solo alcune delle conseguenze della presenza di spifferi nella tua casa.
  • Inefficienza energetica: una casa che disperde calore è una casa poco sostenibile.

Come eliminare i fastidiosi spifferi?

  1.  Regolazione della ferramenta
    Le finestre più recenti sono dotate di sistemi di registrazione che consentono di ottimizzare la chiusura dell’anta. Una semplice regolazione delle cerniere con una chiave a brugola può infatti migliorare notevolmente la tenuta.
  2. Sostituzione delle guarnizioni
    Con il tempo le guarnizioni in gomma o schiuma tendono ad usurarsi, compromettendo l’isolamento. È consigliabile sostituirle con modelli resistenti ai raggi UV e agli sbalzi termici per garantire prestazioni durature.
  3. Sigillatura del telaio
    Quando si riscontrano spifferi tra muro e telaio, spesso la causa è una posa non perfettamente eseguita o un assestamento strutturale. Grazie alla posa qualificata FISAP, ogni serramento viene installato con materiali e tecniche all’avanguardia, eliminando fessure e ponti termici. Noi ci occupiamo personalmente della posa in opera, per offrire un servizio completo e senza compromessi.
  4. Isolamento del cassonetto della tapparella
    I cassonetti non coibentati rappresentano uno dei principali punti di dispersione termica. Esistono pannelli isolanti specifici perfettamente compatibili con il clima rigido del Cuneese o con la salsedine della zona di Savona.

Bonus fiscali 2025: 50% per la prima casa, 36% per la seconda

Se le tue finestre hanno più di 15 anni, presentano spifferi frequenti, vetri singoli o telai danneggiati, la soluzione migliore è la sostituzione completa degli infissi.
Nel 2025 potrai approfittare delle detrazioni fiscali al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda casa, incentivi che andranno a ridursi progressivamente nel 2026. Un’occasione concreta per migliorare il comfort abitativo, abbattere i costi energetici e aumentare il valore della tua abitazione. 
FISAP mette a disposizione un reparto interno dedicato alla gestione di incentivi e detrazioni fiscali: ci occupiamo noi di tutte le pratiche burocratiche, permettendo di risparmiare senza alcuno stress.

Dal 1980 produciamo finestre e portefinestre in Alluminio, Isolfibra e PVC progettati per garantire il massimo isolamento, anche in zone climaticamente sfidanti come quello delle colline di Cuneo o delle città liguri che affacciano sul mare come Albissola, Spotorno, Varazze e Noli.
Che tu viva in un appartamento sul mare esposto alla brezza invernale o in una casa di montagna soggetta a gelo e umidità, abbiamo la soluzione ideale per te.
Contattaci per una consulenza gratuita senza impegno: scopri come eliminare gli spifferi e rendere la tua casa più accogliente, efficiente e protetta.

contattaci-outline-FISAPcontattaci-FISAP

Se hai domande, richieste o desideri ricevere un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci.

Via Forzani 5/B
(area artigianale)
12089 Villanova Mondovì (CN)

+39 335 6982661
info@fisap.it
Il sito FISAP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Utilizzando questo sito web accetti la nostra Privacy Policy
.