
Le pellicole solari per vetri funzionano davvero?
Giugno 6, 2025
Infissi resistenti alla salsedine: come proteggere la tua casa al mare
Giugno 17, 2025
Le pellicole solari per vetri funzionano davvero?
Giugno 6, 2025
Infissi resistenti alla salsedine: come proteggere la tua casa al mare
Giugno 17, 2025FISAP
Zanzare, cimici e pollini in Liguria: difenditi con la zanzariera Zanzarsol multifunzione
La primavera e l’estate portano con sé giornate più lunghe e piacevoli, ma anche una crescente convivenza con insetti fastidiosi e allergeni atmosferici. In autunno arrivano le cimici, mentre le zanzare, un tempo legate solo ai mesi caldi, oggi riescono a sopravvivere e infastidire anche durante l’inverno, grazie alle temperature più miti e agli ambienti urbani protetti.
In Liguria, soprattutto tra Genova e Savona, i cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno reso questi problemi sempre più presenti anche fuori stagione.
Zanzare in aumento, anche in inverno
Secondo gli studi di ARPAL Liguria, quando la temperatura minima giornaliera scende sotto i 14/15°C, le zanzare tendono a rallentare l’attività metabolica. Tuttavia, negli ultimi anni, il riscaldamento climatico e la presenza di microclimi urbani stabili stanno consentendo a questi insetti di sopravvivere e pungere tutto l’anno, anche nei mesi più freddi e a quote più alte. Questo fenomeno ha un impatto diretto sul benessere delle famiglie, soprattutto nelle aree densamente popolate delle province di Genova e Savona, dove la presenza di zanzare tigre può comportare disagi quotidiani e, in rari casi, anche rischi sanitari, come dimostrato dal recente caso di dengue segnalato da ASL 3 Genovese nel 2023.
Per difendersi in modo efficace e continuativo, l’installazione di zanzariere di qualità come Zanzarsol rappresenta una scelta fondamentale. Non solo impedisce l’ingresso delle zanzare, ma contribuisce in modo concreto alla salute degli abitanti e al benessere quotidiano, proteggendo la casa senza bisogno di spray chimici o altri metodi invasivi.
Primavera e allergie ai pollini: come proteggersi in casa
Per molte persone, la primavera non è solo sinonimo di sole e fioriture, ma anche di allergia ai pollini, un disturbo molto comune che si intensifica proprio nei mesi primaverili, in particolare a maggio. Tra i pollini più allergizzanti ci sono quelli delle graminacee, piante erbacee presenti un po’ ovunque: nei prati, nei campi, nei parchi e persino lungo i bordi delle strade. La loro fioritura inizia già a marzo e può durare fino a settembre, con un picco proprio nel cuore della primavera. A Genova e Savona, chi soffre di allergie può affidarsi ai calendari pollinici regionali per tenere sotto controllo la situazione, ma anche la prevenzione in casa gioca un ruolo chiave. Le zanzariere antipolline Zanzarsol sono pensate proprio per questo: grazie alla loro speciale rete filtrante, aiutano a bloccare gran parte dei pollini sospesi nell’aria, migliorando il benessere domestico e riducendo i fastidiosi sintomi come naso chiuso, occhi rossi e starnuti.
Non solo zanzare: anche le cimici invadono case e balconi
Dopo l’estate, con l’arrivo dell’autunno, tocca alle cimici—tra cui la temuta cimice asiatica—invadere muri, finestre, cassonetti delle tapparelle e infissi.
La Liguria, in particolare la zona del Savonese, registra veri e propri assalti a partire da ottobre. Anche se innocue per l’uomo, le cimici sono molto fastidiose e possono causare gravi danni all’agricoltura. Il Ministero dell’Ambiente ha avviato un progetto di lotta biologica con la vespa samurai, i cui primi risultati positivi si sono visti proprio ad Albenga, Savona e Finale Ligure. Nel frattempo, una delle soluzioni più efficaci e semplici per evitare che entrino in casa resta l’uso di zanzariere, meglio ancora se accessoriate con sistemi anticimice come Zanzarsol.
Resistenza al vento: ecco perché la zanzariera plissettata Zanzarsol è perfetta in Liguria
La nostra zanzariera plissettata è stata progettata per resistere a raffiche di vento fino a 38 km/h, equiparabili a un mare di forza 4. Per darti un paragone concreto: quando il vento spira così forte sul mare, si formano onde abbastanza alte da sballottare le imbarcazioni assestate nelle rade.
In Liguria, specialmente lungo la costa – da Genova (in particolare quartieri affacciati al mare), fino ad Arenzano, Varazze e Savona – queste condizioni non sono rare: il vento di Scirocco e Levante può salire con vigore, causando sussulti alle tapparelle e tensioni sulle zanzariere. Ecco perché Zanzarsol fa la differenza.
Scegli Zanzarsol: non solo protezione da insetti e allergeni, ma anche resistenza certificata contro i venti tipici della costa ligure.
Zanzarsol: comfort, sicurezza e detrazione fiscale
La zanzariera Zanzarsol plissettata grazie alla sua struttura robusta, resiste al vento fino a 38 km/h, ideale anche per località costiere come Genova, Arenzano, Varazze e Savona. Ma non è solo una questione di comfort: le zanzariere plissettate Zanzarsol di FISAP sono anche detraibili fiscalmente in quanto sono dotate di certificato GTOT, che attesta la loro efficienza energetica.
Se il valore GTOT è inferiore a 0,35, come nel caso delle nostre reti speciali oscuranti, si accede ai benefici fiscali previsti dalla normativa vigente, con la possibilità di risparmiare sia sull’acquisto che nei consumi futuri grazie a una migliore schermatura solare. Installare Zanzarsol significa scegliere un prodotto professionale, testato nelle case liguri, che migliora la qualità della vita, aiuta l’ambiente e può essere portato in detrazione.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita o per scoprire la soluzione più adatta alla tua casa in provincia di Genova o Savona.
Non perderti questi articoli
Ti potrebbero interessare anche questi altri articoli del nostro blog "Lo SAI di FISAP" che abbiamo selezionato per te. Troverai suggerimenti utili, guide pratiche e novità del settore.
Buona lettura!