Sostituire gli infissi
in condominio a Cuneo:
cosa sapere?
FISAP è la scelta giusta!
Effettuare modifiche all’interno della propria abitazione è, di norma, una scelta libera per i proprietari. Che si tratti di tinteggiare, arredare o rinnovare impianti, l’importante è rispettare le normative urbanistiche vigenti e non creare disagi a terzi. In molti casi, è perfino possibile variare la destinazione d’uso, ad esempio trasformando un appartamento in uno studio professionale.
Le cose cambiano però quando si parla di condomini e centri urbani tutelati, come il cuore storico di Cuneo, dove vigono specifici vincoli normativi e architettonici.
Vediamo insieme quali sono i vincoli normativi per chi, a Cuneo, vuole cambiare gli infissi in un appartamento condominiale.
Quali norme regolano la sostituzione degli infissi?
La normativa di riferimento è l’articolo 1122 del Codice Civile, che vieta agli inquilini di eseguire lavori che possano danneggiare la stabilità, la sicurezza o il decoro architettonico del fabbricato. Nel caso della sostituzione degli infissi, l’intervento può incidere sull’aspetto esterno dell’edificio. Per questo motivo non si può procedere liberamente: anche se l’esigenza nasce da motivi estetici o di efficientamento energetico, è necessario valutare l’impatto visivo sulla facciata.
Il centro storico di Cuneo è caratterizzato dalla presenza di elementi tipici dell’architettura ottocentesca e dei primi del Novecento, non solo nelle strutture edilizie, ma anche nei programmi di sviluppo urbanistico. A tutela di questo patrimonio, il Consiglio Comunale di Cuneo ha approvato il 27 febbraio 2024 il nuovo Regolamento per l’Arredo e il Decoro Urbano, che disciplina in modo puntuale anche gli interventi su infissi, tende e facciate.
L’importanza del decoro architettonico
Il decoro architettonico rappresenta l’armonia visiva complessiva dell’edificio.
Ogni modifica visibile dall’esterno — infissi inclusi — deve integrarsi con lo stile esistente. In un contesto cittadino come quello cuneese, ricco di palazzi storici e quartieri residenziali con identità ben definite, questo principio assume un peso particolare.
Già in altri casi, come la sostituzione delle porte blindate in condominio, è stato evidenziato come eventuali variazioni debbano mantenere coerenza con il resto della struttura per evitare sanzioni e conflitti con gli altri condomini.
Chi decide? Serve l’approvazione del condominio?
Quando si interviene solo sulla parte interna della propria abitazione e senza conseguenze estetiche sull’esterno, si gode di maggiore autonomia.
Se la sostituzione degli infissi modifica invece l’aspetto esterno dell’edificio, è necessaria l’approvazione dell’assemblea condominiale, spesso con una maggioranza qualificata.
È comunque consigliabile consultare sempre l’amministratore, anche per lavori apparentemente minori, per evitare controversie e verificare l’eventuale obbligo di presentazione del piano tipo al Comune.
Per vetrine e affacci diretti su strade o piazze, il regolamento stabilisce limiti dimensionali, l’obbligo di allineamento con le finestre ai piani superiori e il recupero di elementi decorativi esistenti (cornici, gradini in pietra, infissi d’epoca).
Infissi bicolore: estetica esterna rispettata, interni personalizzati
Una delle soluzioni più adottate a Cuneo è quella degli infissi bicolore: una finitura esterna uniforme, conforme ai vincoli del condominio e del regolamento comunale, e una interna liberamente personalizzabile.
Questo sistema consente, ad esempio: infissi esterni in tinta neutra o legno scuro, per armonizzarsi con il prospetto; infissi interni in bianco o grigio per ambienti moderni; toni caldi come il noce per spazi classici o rustici.
FISAP, Fabbrica Italiana Serramenti Alte Prestazioni, specializzata nella produzione e vendita di finestre, portefinestre, porte, tapparelle e persiane da oltre 40 anni, propone un’ampia gamma di soluzioni certificate e compatibili con le normative locali.
Sostituire le finestre e tapparelle in un condominio a Cuneo significa conciliare esigenze abitative con rispetto delle regole e valorizzazione dell’identità urbana. In particolare, nelle zone del centro storico, è fondamentale progettare ogni intervento con attenzione, coinvolgendo tecnici qualificati e ottenendo le necessarie autorizzazioni comunali.
Per una consulenza su misura o un preventivo gratuito, contatta il nostro team: ti guideremo passo dopo passo nella scelta della soluzione più adatta, sicura e conforme alle norme in vigore.
Hai un progetto da realizzare?
Non esitare a contattarci!
Se hai domande, richieste o desideri ricevere un preventivo personalizzato e gratuito, non esitare a contattarci.



